European Green Deal

L’European Green Deal (EGD), o come alcuni lo chiamano Green New Deal, è la svolta ambientalista con cui l’Europa ha deciso di iniziare il 2020. Obiettivo primario di questa manovra finanziaria è rendere il continente europeo il primo stato ad emissioni 0 entro il 2050. La Commissione Europea, con la leadership di Ursula von der Leyen, ha presentato a gennaio questo ambizioso progetto che prevede finanziamenti in differenti aree economiche.
Verranno finanziati i trasporti green e la costruzione di edifici a maggiore efficienza energetica. Una parte dei fondi sarà stanziata nella cosiddetta Transizione Giusta (Just Transition Fund), diretta a persone e imprese che avranno difficoltà nel passaggio all’economia green.
Il progetto ha preso sempre più forma. A maggio infatti sono state presentate due nuove strategie collegate a questa nuova svolta ambientalista: la strategia sulla biodiversità e quella “Dal produttore al consumatore”. Con questi nuovi elementi l’Unione Europea vuole proteggere l’ambiente in cui viviamo, creando nuove aree protette, e riqualificare quelle le zone degradate.
Punta anche alla sostenibilità della filiera alimentare proponendo una riduzione di pesticidi e fertilizzanti a favore di un’agricoltura biologica. Saranno anche proposte nuove etichette alimentari per rendere il consumatore maggiormente consapevole del prodotto che mangia, sia dal punto di vista nutritivo sia sull’impatto della sua produzione sull’ambiente.
Green è dunque la parola d’ordine della Commissione Europea per questo 2020 e per gli anni a venire. L’economia verde a 360° è l’aspirazione del continente Europa. Con queste premesse non possiamo che soffermarci a pensare ai risvolti di questa manovra sulla nostra vita. Dobbiamo fermarci anche a pensare all’European Green Deal e al turismo.
L’estate è finalmente arrivata e l’idea di farti una vacanza è un pensiero fisso. Dopo mesi passati in quarantena, hai finalmente la possibilità di organizzare nuovi viaggi. Alla luce degli eventi è però necessario programmare la tua gita in maniera alternativa. Le norme anti Covid-19 ti impongono il distanziamento sociale e divieto di assembramenti. Dunque basta turismo di massa. L’European Green Deal e il turismo devono andare di pari passo. È arrivato il momento di pensare alla tua vacanza in modo sostenibile.
EGD e turismo sostenibile
1. Aumento viaggi sostenibili
- Come primo punto, il Green New Deal aumenterà il numero dei visitatori che vorranno viaggiare in modo eco-friendly. Infatti con la spinta di questa nuova svolta ambientalista, il viaggio sostenibile diviene qualcosa di estremamente appetibile. Sarete quindi in più persone a ricercare una vacanza rispettosa dell’ambiente.
2. Nuove zone da vedere
- Con l’European Green Deal, verranno ripristinate aree fino ad oggi abbandonate a sé stesse. Di conseguenza ci saranno nuovi luoghi da visitare e ammirare. Bellezze fino ad ora abbandonate e non curate, potranno tornare a splendere in tutta la loro meraviglia. Con la tua vacanza eco-friendly avrai quindi la possibilità di conoscere nuovi angoli di paradiso.
3. Cultura
- Quando parli di vedere nuovi posti, non fai riferimento solo al luogo fisico ma bensì pensi anche alla sua cultura. Essa infatti è un elemento fondamentale per dire di aver vissuto veramente un luogo. Riscoprendo zone degradate, con l’aiuto dell’EGD, potrai riscoprire anche tutta la storia , la tradizione e la cultura legata a quel determinato posto.
4. Enogastronomia
- In fatto di vacanza un altro elemento che la rende un’esperienza unica è la tradizione culinaria del luogo che ci ospita. Per far si che il viaggio possa essere definito un’esperienza a 360° è necessario assaporare gusti e tradizioni locali. Il Green Deal va a rafforzare questo punto, dandoti la possibilità di gustare alimenti sani e genuini, nel pieno rispetto dell’ambiente. Saranno quindi favoriti tutti gli alimenti prodotti sul territorio e lì consumati, i cosiddetti prodotti a Km 0 o “a filiera corta”. Potrai quindi assaporare la tradizione culinaria del luogo senza dover pesare sull’ambiente.
5. Mezzi di trasporto
- I fondi stanziati con l’EGD daranno la possibilità di usufruire di mezzi più green durante il viaggio. Perché non arricchire allora la propria vacanza con spostamenti fatti con mezzi di trasporto alternativi? In questo modo puoi goderti meravigliosi panorami mentre ti sposti in bicicletta oppure visitare una città su un fantastico monopattino elettrico.
EGD e vacanza, una maggiore consapevolezza
Il 2020 è cominciato con una maggiore attenzione all’ambiente. Il virus ci ha costretto a rivedere le nostre abitudini di vita, spingendoci ad una maggiore consapevolezza. Il momento di cambiare il nostro stile di vita è arrivato. La Commissione Europea, con l’EGD, ci sta dando uno stimolo. Anche le aziende stanno facendo passi in avanti verso la sostenibilità con le iniziative dei virtual events. L’European Green Deal e il turismo devono crescere insieme. Per questo noi ora abbiamo l’obbligo di seguire questo trend. Rendere l’ambiente in cui viviamo un mondo più sano è una battaglia che comincia proprio dalla nostra vacanza.
Come ha scritto anche Oliver Camponovo nel suo articolo, i viaggi ecosostenibili sono ora un’opzione ottimale per placare la nostra fame di viaggi. Abbiamo il dovere morale di preservare l’ambiente che ci circonda, proteggendolo dall’inquinamento incontrastato dell’uomo.
Decidere di andare in vacanza in maniera eco-friendly e responsabile ci può permettere di visitare luoghi nuovi e farlo con consapevolezza e in totale sicurezza. Credo che la parola d’ordine dei prossimi viaggi debba essere sostenibilità, per contribuire ad avere un mondo più pulito e sano.
Altri paesi nel mondo stanno già andando in questa direzione, vedi per esempio la Thailandia, che sponsorizza nel suo territorio le vacanze eco-friendly. La filosofia del governo della Thailandia è quello preservare le sue incontaminate bellezze con l’aiuto del turismo sostenibile, volto a coinvolgere gli abitanti nella condivisione dei propri usi e costumi con i visitatori.
Questo è ciò a cui dobbiamo aspirare. Questo è ciò che dobbiamo ottenere.