ROBOT CESTISTA TOKYO 2020 – Chi gioca a pallacanestro lo sa: infilare la palla a sei spicchi è ogni volta una sfida. Si tratta di incastrare decine di condizioni in un solo tiro, e la pratica non basta mai. Adesso la tecnologia ha messo alla prova i suoi progressi sul parquet, mettendo in campo l’eterna battaglia tra cervello e (non solo) muscoli. Grazie a Giulio Falchi, esperto UI, cerchiamo di capire il fascino dei robot e dei Mecha in Giappone.
CUE la mette pure da centrocampo a Tokyo 2020
Si chiama CUE ed è il progetto firmato da Toyota avviato nel 2018. Sul campo da basket di Tokyo 2020 ha fatto scalpore per i suoi tiri incredibili da varie angolazioni e distanze, perfino da centrocampo. Un portento dei 3 punti che sfoggia la sua coordinazione complicata anche per gli esseri umani.
“È proprio questa la caratteristica incredibile: questo robot ha una coordinazione fin troppo perfetta. Dai piedi ai minuscoli movimenti delle mani, CUE è ancora più vicino al comportamento umano.” Questo il pensiero di Giulio Falchi.
Infatti il robot cestista ostenta una gestualità invidiabile, ma non è solo questo il suo punto forte. Un’altra caratteristica è la sua – quasi – infallibilità: è il robot con il record mondiale di canestri consecutivi, 2020 in meno di 6 ore.
La tradizione giapponese dei mecha
Vedere un robot comportarsi come – e meglio – di un essere umano è strabiliante per chiunque. Tuttavia, può darsi che per il popolo giapponese lo sia un po’ meno: per loro, quella dei robot umanoidi è ormai una tradizione ben radicata.
“Si tratta del mondo dei cosiddetti ‘mecha’ “, Prosegue Giulio Falchi, “Un argomento che, in Giappone, esiste da quando si ha a che fare con manga e anime. Sicuramente il desiderio di concretizzare una fantasia comune a tutti sta stimolando le maggiori compagnie nipponiche.”
Perciò il robot cestista presentato a Tokyo 2020 ha stupito tutti per i risultati che ha dato, ma non per la sua comparsa. CUE fa parte di un percorso calcato da tempo, ormai parliamo di decadi, in cui tutti ambiscono a vedere umanoidi meccanici passeggiare insieme alle persone.
Per saperne di più clicca qui.