
STOP MERCATINI NATALE 2020 – Nel 2020 numerose sono stati gli eventi rimandati o annullati nella speranza di evitare situazioni di assembramento. Per ultimi è toccato anche ai tradizionali mercatini di Natale, tipici di molte zone d’Italia. La problematica dietro a questo stop non è legata solo ad un discorso di tradizione, ma al più importante aspetto economico che vi sta dietro.
Il Natale e le sue tradizioni
I mercatini di Natale sono una delle tradizioni che più accomuna tutto l’Europa. Da sempre milioni di abitanti e turisti si uniscono nelle città simbolo del nostro continente e nei paesini più caratteristici per ammirare quello che l’artigianato locale ha da offrire in tema natalizio. Il 2020 e la pandemia da Covid però ha segnato uno stop a tutto questo. In Italia i mercatini di Natale sono vietati espressamente dall’ultimo decreto, in altre nazioni sono bloccati parzialmente o totalmente.
Decisioni del genere non sono state prese a cuor leggero. Tradizioni natalizie come questa non hanno solo un impatto culturale. L’aspetto più importante da sottolineare è quello economico. Lo scorso anno il giro d’affari nazionale legato ai mercatini ha toccato i 776 milioni di euro. Per non parlare dei dati e degli incassi relativi a pernottamenti e consumi dei luoghi di ristorazione locali.
I Mercatini di Natale si spostano online
Non tutto è perduto. Varie associazioni e attività hanno messo in campo idee e soluzioni per risolvere la questione dello stop ai mercatini di Natale. Ad esempio alcune realtà hanno deciso di spostare la propria esposizione o l’intero evento online. Ci sono gruppi di professionisti, come Advepa Communication, in grado di realizzare eventi virtuali in 3D interamente online. Tu chiedi e loro realizzano tutto in conformità con le tue esigenze, dando vita ad un’esperienza del tutto reale.
Molte città non si sono lasciate sfuggire un’occasione così ghiotta e hanno spostato l’allestimento dei tipici mercatini di Natale online. Così facendo li hanno resi disponibili a tutti gli interessati da ogni parte del mondo.
Il Natale 2020 e i suoi eventi raggiungono direttamente casa tua
Questa realtà non ha coinvolto solo le città e i mercatini. Durante questo anno infatti anche le fiere e gli expo si sono trasformati in fiere virtuali 3D e in questo periodo non hanno voluto rinunciare alla magia del Natale. Se vi è capitato nei mesi passati di visitare delle fiere online tornati adesso perché potrete notare qualcosa di diverso negli allestimenti.
Golosaria ne è un esempio. La fiera si è trasformata. Ad accogliervi all’ingresso della fiera troverai neve, pacchi regalo, pupazzi di neve alberi di Natale e molto altro. Lo spazio così creato ti aiuterà a farti sentire maggiormente lo spirito e l’atmosfera natalizia.
Stop ai mercatini di Natale, ma non per te
Il Natale ormai è alle porte e i giri per i mercatini ci mancheranno molto. Quel calore, le luci, gli odori e l’atmosfera sono emozioni che accompagnano le nostre vacanze da anni. Questo anno sarà diverso ma non dobbiamo dimenticarci di queste realtà per tornare a farle rivivere non appena sarà possibile. Sono eventi importanti per noi e per chi vi sta dietro, mettendoci passione, impegno e amore. Lo stop ai mercatini di Natale 2020 non deve segnare lo stop ai mercatini di ogni anno. Dobbiamo darsi da fare per farli tornare nelle nostre città.