“La nostra Banca Dati – commenta il segretario generale Uiv, Paolo Castelletti – definisce il rapporto isotopico dell’O18/O16 dell’acqua di vegetazione del vino, e permette di individuare eventuali annacquamenti dei vini o il taglio degli stessi provenienti da zone geografiche diverse o di vini della medesima zona geografica, ma di annate diverse. La Banca Dati è stata strutturata in maniera tale da essere ampiamente rappresentativa del “vigneto Italia” e ogni campionamento è stato certificato da un ente certificatore, così da rendere certa la provenienza dell’uva sottoposta ad analisi isotopica e il dato riscontrato”.
Verificare la provenienza di un vino
Siamo un team di appassionati …
...con diverse provenienze culturali. Ci piace fare delle nostre esperienze personali un sapere per tutti, per questa ragione abbiamo aperto questa pagina, per condividere con il nostro pubblico notizie di vario genere.
